SLOVENIA

Ricca di risorse e sempre tranquilla, da quando nel 1991 si è resa indipendente dalla federazione della Iugoslavia, la Slovenia è andata via via migliorando. I turisti in cerca di un'alternativa alla folla e ai prezzi elevati della maggior parte dei paesi europei possono, almeno per il momento, considerare la Slovenia come il luogo ideale.
Situata tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale, ha porti veneziani sulle coste, fattorie in stile ungarico, mentre se si sale sulle Alpi Giulie sembra di essere in Baviera. Gli sloveni (due milioni circa) erano la popolazione economicamente più fiorente dell'ex Iugoslavia e la ricchezza di questo paese adagiato 'sul versante soleggiato delle Alpi' è evidente.
Escluso un breve periodo compreso tra il giugno e il luglio del 1991, in Slovenia non si sono verificati ulteriori scontri, guerre o episodi terroristici. Inoltre, nel periodo in cui la Croazia e la Bosnia Erzegovina si trovavano coinvolte nel più aspro conflitto scoppiato in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli sloveni continuavano ad accrescere la loro ricchezza e a star lontani dalla cronaca europea e mondiale.
A colpo d'occhio
· Nome completo del paese: Repubblica Slovena (Republika Slovenjia)
· Superficie: 20.273 kmq
· Popolazione: 1.935.677 abitanti (tasso di crescita demografica 0,14%)
· Capitale: Lubiana (258.000 abitanti)
· Popoli: 88% sloveni, 3% croati, 2% serbi, 1% bosniaci, 0,6% iugoslavi, 0,4% ungheresi, 5% altri
· Lingua: 91% sloveno, 6% serbo-croato; 3% tedesco, inglese, italiano, altre lingue
· Religione: 68,8% cattolica, 2% cattolica di rito greco (uniate), 1% musulmana, 1% luterana, 4,3% atei, 22,9% altre religioni
· Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
· Presidente: Janez Drnovsek
· Primo ministro: Anton Rop
Profilo economico
· PIL: 36 miliardi di dollari
· PIL pro capite: 18.000 dollari
· Tasso annuale di crescita: 3%
· Inflazione: 7,4%
· Settori/prodotti principali: prodotti ferrosi, laminati, estrazione e fusione dello zinco, elettronica civile e militare, camion, impianti per l'energia elettrica, prodotti di legno, tessili, prodotti chimici, macchine utensili, patate, luppolo, frumento, cereali, barbabietole da zucchero, uva
· Partner economici: Germania, Italia, Croazia, Austria, Francia, Ungheria, Russia
· Membro UE: dal 1° maggio 2004